La comunità
L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino propone ai suoi studenti, docenti ed accademici un cammino di approfondimento dei temi ecumenici ed interreligiosi.
Certo che il dialogo abbia bisogno dei suoi tempi, come la conoscenza e la stima reciproca tra le persone.
I master sono ormai al decimo anno: un grande traguardo!
Ma solo per andare oltre, proseguire il cammino. Quest’anno, come nei prossimi, l’Istituto propone a tutta la “comunità dei master” un serie di appuntamenti utili a rimanere in contatto, ad approfondire, ad affrontare nuovi argomenti.
Nel seguito trovate la possibilità di iscriversi alla nostra newsletter ed il calendario degli appuntamenti
Gli appuntamenti 2020-2021
data, luogo | evento |
---|---|
29 Aprile 2021 | giornata di studio |
28 Giugno – 3 Luglio 2021 | settimana residenziale master |
Appuntamenti, notizie e proposte
5 Ottobre – Urbano Sem (studente master interreligioso) – pubblicazione del quarto video frutto dello stage
I video precedenti sono stati pubblicati il 20 Marzo 29021
«Quando dai testimonianza della tua fede non difendere te stesso o i tuoi interessi costituiti, per quanto ti possano apparire sacri. Fa come gli uccelli del cielo che cantano e volano e non difendono la loro musica e la loro bellezza»…
Le parole di Raimond Pannikar, contenute nel suo testo “Il dialogo intrareligioso”, costituiscono il pensiero fondamentale, o meglio, uno di quei cambi di paradigma, basilari nel Dialogo Interreligioso e su cui si sviluppa lo stage dello studente dell’ISE, Sem Urbano.
Uno stage che si sviluppa all’interno del progetto “La Parola nell’Arte” organizzato dall’Associazione “Archikromie” di Palermo e patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dall’Arcidiocesi di Palermo e dall’Assemblea Regionale Siciliana.
Sem Urbano, coadiuvato dalla propria tutor Arch. Francesca Aiello e da esperti studiosi, sta realizzando alcuni video intesi come “passeggiate virtuali” aventi come tema generale le religioni, specialmente quelle abramitiche, dialoganti mediante le proprie espressioni artistiche e mediante la “Parola” contenuta nei rispettivi testi sacri. Tali contenuti offriranno anche la possibilità di conoscere la pluralità religiosa presente oggi nel contesto palermitano, grazie anche alla preziosa testimonianza dei rappresentanti delle varie comunità.
https://www.youtube.com/watch?v=cwtoDgM8cl8
Dalla Samaria … storie di Fraternità e Dialogo
28 Maggio – Master interreligioso 2019-2020, diplomi per Filippo Binini, Angela Chiavegato, Marco Marengo, Mariangela Scaringella
Venerdì 28 maggio 2021 altri 4 studenti del corso in dialogo interreligioso hanno presentato e discusso con la direzione dei master l’elaborato finale, ultimo requisito richiesto per l’ottenimento del diploma. Mariangela Scaringella ha così presentato il tema della “libertà religiosa nelle carceri italiane in una società plurale”, mentre Filippo Binini ha difeso la tesi circa “un nuovo insegnamento delle religioni: l’IRC alla sfida del pluralismo”. Marco Marengo, poi, ha illustrato la sua ricerca sul tema della “cura della casa comune nella visione eucaristica” interrogando da questo punto di vista l’enciclica “Laudato Si’” e infine Angela Chiavegato ha discusso il tema della “cultura dell’incontro secondo papa Francesco” indagando in particolare la “Fratelli Tutti”.
La direzione dei master e la presidenza dell’Istituto si complimentano, quindi, per il risultato raggiunto e l’ottenimento del diploma di master universitario di I livello, con la speranza che le competenze acquisite con il percorso di formazione al dialogo vengano poi spese nei singoli contesti e territori come anche i nuovi diplomati hanno dimostrato di fare.
23 Febbraio 2021 – Tertio Millennio Film Fest
Si svolgerà su MYmovies.it, dal 23 febbraio al 2 marzo 2021, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF), il festival del dialogo interculturale e interreligioso organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il co-patrocinio dell’ISE, dal titolo Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva.
Gli 8 lungometraggi in concorso, provenienti da diversi Paesi del mondo, dalla Repubblica Dominicana alla Lapponia passando per il Lesotho e la Bulgaria, offrono un panorama di storie apparentemente distanti ma che in realtà hanno in comune il desiderio di una “vita nuova” che non può più attendere di essere vissuta.
Una selezione che interroga la nostra sensibilità, scandagliando temi universali e profondi: le inquietudini degli adolescenti (Adoration di Fabrice du Welz), la crisi della comunità (The Last Ones, di Veiko Õunpuu), il rapporto tra memoria e oblio (Oylem, di Arthur Borgnis), l’irruzione del miracolo (Liborio, di Nino Martínez Sosa), l’inviolabilità del Sacro (This is not a Burial, It’s a Resurrection, di Lemohang Jeremiah Mosese), il conflitto tra aspirazioni individuali e legami affettivi (German Lessons, di Pavel G. Vesnakov), l’accettazione del lutto (The Fisherman’s Daughter, di Ismail Safarali), la necessità di una vera giustizia (Unguarded, Simonetta d’Italia-Wiener).
Accanto ai lungometraggi, il concorso di cortometraggi attraverso i quali porsi molte domande e scorgere possibili risposte: perché ciò che salva può essere la speranza, un sogno, l’elaborazione di un lutto.
Per scoprire tutti i contenuti del festival, il comunicato stampa con ogni dettaglio, il programma, il catalogo, le schede e le foto dei film, i contributi degli esperti che si sono espressi circa i temi centrali delle opere cinematografiche, clicca per accedere alla cartella stampa. Oppure vai al sito tertiomillenniofilmfest
22 Febbraio 2021 – Presentazione della rivista Studi Ecumenici – La cura. Per pensare ecumenicamente questo tempo
Lunedì 22 febbraio dalle ore 17,30 alle 19,00 si svolgerà, in modalità on line, la presentazione dell’ultimo fascicolo di Studi Ecumenici sul tema “La cura. Per pensare ecumenicamente questo tempo”.
Il volume nasce dalla constatazione che la situazione pandemica che stiamo vivendo interpella le chiese e le religioni a prendere la parola e ad indicare prospettive di senso e di speranza. Esse possono aiutare a rafforzare e praticare la cultura della “cura”.
L’evento sarà moderato da Marco Dal Corso, docente dell’ISE, e vedrà l’intervento di fratel Guido Dotti della Comunità di Bose, della pastora Ilenya Goss, della Chiesa Valdese di Mantova e del prof. Leopoldo Sandonà della Fondazione Lanza di Padova.
L’incontro potrà essere seguito su Google Meet richiedendo il link alla Segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici (segreteria@isevenezia.it)
30 Gennaio 2021 – ISE e Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana – “Solidarietà Interreligiosa per un mondo bisognoso di cura”
Il prossimo 30 Gennaio si svolgerà un’importante giornata di studio e formazione proposta dall’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” e dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana.
Si aprirà alle 9.00 per concludersi alle 16.00.
In prossimità dell’evento vi verrà inviata una mail sia per richiamare l’evento stesso, sia per indicare le modalità di partecipazione.
14 Dicembre – ISE e Fondazione Lanza “Salvaguardia del creato come sfida ecumenica”
Lunedì 14 dicembre dalle ore 17,30 alle 18,30 siete invitati ad un incontro che avrà come tema centrale: “Salvaguardia del creato come sfida ecumenica”. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Lanza e sarà moderato da Matteo Mascia. Interverranno Letizia Tomassone e Giuseppe Buffon ponendosi in dialogo con Simone Morandini che ha curato il numero 1-2 2020 della rivista di Studi Ecumenici che affronta proprio questo tema.
Per partecipare a questo evento è necessario richiedere il link alla Segreteria dell’Istituto scrivendo a segreteria@isevenezia.it
11 Dicembre – Breve presentazione del documento “Il Vescovo e l’unità dei cristiani”
l’Istituto di Studi Ecumenici organizza per venerdì 11 dicembre (ore 18.00-19.00) una breve presentazione del documento “Il vescovo e l’unità dei cristiani: vademecum ecumenico”, recentemente pubblicato dal Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani (http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/news/2020/2020-12-04-vademecum-online.html).
Fratel Guido Dotti della comunità di Bose ci accompagnerà nella lettura e comprensione del testo. Seguiranno domande di approfondimento da parte di alcuni docenti e studenti dell’Istituto.
L’evento potrà essere seguito sulla piattaforma GoogleMeet richiedendo il link alla segreteria dell’Istituto: segreteria@isevenezia.it
4 Dicembre – Discussione degli elaborati finali dei primi tre studenti del master 2019 2020
Nel pomeriggio di venerdì 4 dicembre i primi tre studenti del master in dialogo interreligioso edizione 2019-20 hanno discusso, sempre in modalità online, i rispettivi elaborati, tappa conclusiva del percorso formativo. E se Adriano Rosso ha saputo vedere nel teatro di Pirandello la possibilità di una comunicazione dialogica, controversa magari, ma capace di compassione, Adili Emmanuel, invece, ha presentato un’esperienza locale di dialogo tra musulmani e cristiani, come quella realizzata a Desio, interpretandola come esperienza ospitale. Infine, Giuseppe Malvone ha riferito, a partire anche dallo stage realizzato a scuola, le categorie principali di un possibile percorso di presentazione comparata delle religioni ricordando, così, che anche a scuola le religioni sono chiamate al dialogo e non ad essere pretesto di divisioni.
La direzione del master, quindi, si complimenta per questi nuovi diplomati.
27 Novembre – Sessione straordinaria: discussione degli elaborati finali
Alla presenza del preside e del direttore del master, venerdì 27 novembre altri quattro studenti iscritti alla edizione 2018-19 del master in dialogo interreligioso hanno sostenuto, via on-line, la discussione dei loro rispettivi elaborati finali. Mariapia Tosches ha proposto un confronto tra la figura di Chiara Lubich e quella di San Francesco trovando una sintesi nella cifra della “fratellanza universale”.Invece, Francesca Del Corso ha lavorato sul tema della libertà religiosa in Italia volendo non solo ricordarne il travagliato percorso storico, ma anche la necessaria valenza attuale, come dimostra argomentando circa il caso della “moschea” di Pisa.Così Roberto Ferranti, attuale coordinatore dell’area per la mondialità della diocesi di Brescia, ha proposto la categoria dell’ospitalità come pensiero teologico e prassi pastorale per favorire la co-abitazione di diversi nella stessa città.Infine, Giuseppe Decorato, della comunità evangelica pentecostale di Vittoria presso Ragusa, ha completato il suo personale percorso formativo indagando il contributo dei sussidi della CEI in merito alla conoscenza del mondo ebraico e al miglioramento del dialogo ebraico-cristiano.
I complimenti della presidenza dell’ISE ai neo-dplomati!
Nov 2020 “Aprirsi agli altri – il significato dell’ospitalita” – Intervista radio a Marco Dal Corso
Ricorderete che Elena Nardo e Omar Flavio Careddu avevano proposto l’incontro dal titolo “Aprirsi agli altri – il significato dell’ospitalità” con Marco Dal Corso e moderatore Claudio Calabrese.
L’incontro era previsto per il giorno 9 Novembre a Bolzano ma, a causa della situazione sanitaria, non ha potuto avere luogo.
Tuttavia Elena e Omar sono riusciti a comunicare comunque l’attenzione al tema del dialogo e dell’ospitalità attraverso un’intervista a Marco Dal Corso tramite “Radio Sacra Famiglia”.
Quella che segue è la registrazione dell’intervista che vi invitiamo ad ascoltare
Complimenti a Elena e Omar per non essersi arresi, neppure alla pandemia!
29 Ottobre “Donne, chiese e teologie” – giornata di studio
Giovedì 29 ottobre la giornata di studio prevede come tema: “Donne, chiese e teologie”. Interverranno da remoto la prof. ssa Cristina Simonelli, presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI) e la pastora Letizia Tomassone, docente presso la Facoltà Valdese di Roma. Chi volesse partecipare (15.00-17.00) è invitato a scrivere alla segreteria dell’ISE per ricevere il link per il collegamento”
15 Ottobre Prolusione al nuovo anno accademico 2020-2021
San Francesco a Venezia? (1220-2020)
Ci sono testimonianze storiche e letterali del passaggio di Francesco d’Assisi a Venezia? La tradizione francescana ha sempre affermato che il Santo di Assisi, di ritorno dall’Oriente sia passato per Venezia sostando per qualche tempo in un’isola della laguna veneta.
In occasione degli 800 anni di questo avvenimento, l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” e lo Studio Teologico Interprovinciale “Laurentianum” hanno inaugurato il nuovo anno accademico con una conferenza tenuta da Mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e insigne studioso di francescanesimo, già docente alla Pontifica Università Gregoriana e all’Antonianum di Roma. L’analisi delle Fonti francescane che riferiscono di questo fatto non presentano elementi tali da negare che Francesco sia passato per la nostra città.
Questo momento celebrativo di apertura del nuovo anno è stato un’occasione per riflettere sul rapporto di Francesco d’Assisi con Venezia, e vivere un bel momento di fraternità con i Frati minori Cappuccini, gli studenti e i docenti dei due studi teologici francescani della città.
Il Quaderno n. 41 della rivista “Studi Ecumenici” frutto del lavoro di Dario Vannozzi studente del Master 2018-2019
Grazie al prezioso lavoro di Dario Vannozzi che ha riscritto i testi delle lezioni con pazienza e cura, il Quaderno n. 41 preparato con Marco Dal Corso riprende i contenuti di alcuni corsi del Master (edizione 2018-19) che ha avuto come tema conduttore “Il dialogo con l’altro. Educare alla diversità religiosa“. Una maniera per dare ragione di quanto “prodotto“ all’ISE e per far conoscere, anche a chi non ha frequentato il Master, alcuni contenuti della scuola di dialogo che si tiene e si promuove in Istituto.
Qui trovate l’Introduzione al quaderno n.41 a cura di Marco Dal Corso e Dario Vannozzi
Il progetto IRENE è stato approvato!
Ci fa piacere comunicare a tutti l’approvazione (avvenuta a fine agosto) del progetto IRENE (Innovative Religious Education Network: educating to the religious diversity) presentato dall’ISE nell’ambito del Programma europeo ERASMUS + come azione innovativa di cooperazione per lo scambio di buone pratiche all’interno di un partenariato strategico tra organismi di diversi paesi europei attivi nell’educazione degli adulti.
Si tratta di un progetto sperimentale di 30 (trenta) mesi.
Una della finalità del progetto è anche quella di promuovere il lavoro in rete e in partnership tra istituti, docenti e studenti.
E’ una prima esperienza per l’ISE (che pure ha rapporti con varie realtà europee ed extra-europee).
Il tema generale della proposta è “educare alla diversità religiosa” inteso come tematica generale capace di raccogliere e sostenere proposte, iniziative, attività che di fatto centri ed istituti coinvolti già promuovono.
Esso vuole rispondere alle richieste, pervenute anche alla Provincia francescana, di promozione dell’Istituto, insieme al fatto di favorire la partecipazione e la collaborazione tra i docenti e tra gli studenti.
Non ultimo, il progetto si propone anche come sostegno economico delle attività dell’Istituto.
Iscriviti alla newsletter
E’ importante rimanere aggiornati e collegati tra noi, iscriviti alla newsletter del master!
Ti rinviamo alla pagina dedicata alla newsletter dove potrai trovare anche la raccolta di tutti gli ultimi invii.
Vai alla pagina newsletter
Non solo studio in convento