ti diamo il nostro benvenuto

benvenuto_ise

Benvenuta/o all’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” in Venezia.

Qui trovi la proposta di alta formazione sul dialogo secondo due diversi percorsi: il master in teologia ecumenica e il master in dialogo interreligioso. Percorsi distinti, ma integrati tra loro. Sono espressione della scuola al dialogo che la comunità dell’Istituto Studi Ecumenici promuove da anni. La comunità accademica e la fraternità ospitante del convento credono con forza che la conoscenza e il dialogo tra le confessioni e religioni diverse sia sempre e prima di tutto una conoscenza e un dialogo tra le persone. Per questo, prima di tutto: benvenuta e benvenuto!

In queste pagine troverai la descrizione, l’organizzazione insieme con le motivazioni in merito alla proposta formativa del master. Ma incontrerai anche le persone, i docenti, i partecipanti di questa e delle passate edizioni insieme con le notizie utili, le segnalazioni di incontri, di studi e ricerche sui temi del dialogo. Pensiamo possa essere uno spazio per facilitare la partecipazione e il protagonismo anche dei partecipanti a vario titolo alla proposta del master. Ci interessa animare la passione per il dialogo e contiamo con il contributo di tutti coloro che si vogliono avvicinare e intendono frequentare il percorso formativo.

Navigando troverai la descrizione della XIII edizione dei master, uno spazio per gli studenti, uno per la comunità più grande del master, la segnalazioni di studi e ricerche a partire dalle pubblicazioni dell’ISE, un collegamento con l’antica Biblioteca presente in Istituto, oltre alla presentazione di progetti di ricerca attivati presso l’ISE. Una newsletter e un blog, poi, sono altri spazi pensati per l’interazione tra le persone che hanno a cuore il dialogo ecumenico ed interreligioso.

“Pace e bene”

I responsabili dei master

preside-e1593525177283

Fra Lorenzo Raniero,
Preside

morandini-foto-225x300-2

Simone Morandini,
Vice Preside

Dalcorso-serio--e1593008813239

Zeno Marco Dal Corso,
Direttore

 

 

 

Nelle prossime pagine:
Perché i master: le motivazioni di fondo e le prospettive
Il pubblico dei master: per chi sono stati preparati i master