XIII edizione:
“Cristo, nostra pace”
Il Master in Teologia Ecumenica dell’ISE San Bernardino offre ai partecipanti un’introduzione alle dinamiche del cammino ecumenico e ai mondi confessionali in esso coinvolti: cattolicesimo (con attenzione particolare al Concilio Vaticano II), protestantesimo, ortodossia. Esso mette quindi a loro disposizione un insieme di strumenti per operare con competenza in campo ecumenico. A completare l’offerta formativa, un’introduzione al dialogo interreligioso, a quello ebraico-cristiano ed al mondo delle religioni orientali.
Il Master 2023-24 ha come tema “Cristo, nostra pace”, al fine di esplorare le potenzialità di quel sogno di unità che costituisce il fulcro del movimento ecumenico fin dai suoi primi passi.
DIREZIONE MASTER
Preside: Raniero Lorenzo
Vice Preside: Morandini Simone
Direttore Master: Dal Corso Marco
Il Master è riconosciuto dal MIM e dalle pubbliche amministrazioni e può essere seguito in modalità e-learning tramite la piattaforma Meet (in diretta e/o in differita).
Per informazioni
Segreteria Master – Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino
Castello 2786 – 30122 Venezia
tel. 041.5235341 – e-mail master@isevenezia.it – direzionemaster@isevenezia.it
—oOo—
CORSI BASE – Fondamenti teologici
Teologia ecumenica
Per la pace: dialogo ecumenico
prof. Simone Morandini
Cristianesimo nella storia
• Sinodalità
prof.ssa Serena Noceti
• I cristiani di fronte alla pace e alla segregazione
prof. Paolo Naso
Teologia biblica
“Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: ‘Pace a voi’” (GV20,26). Uno sguardo biblico sul significato e valore di ‘Pace’
prof. Stefano Cavalli
Dialoghi ecumenici
Sacramenti e sacramentalità nel dialogo ecumenico
prof. Giacomo Puglisi
Storia ecumenica delle Chiese
Storia del confronto ecumenico: ricercare l’unità per operare la pace
proff. Giovanni Vian – Saretta Marotta
CORSI SPECIALISTICI 1 – Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane
Teologia evangelica
La pace di Cristo. Riconciliazione e redenzione attraverso Cristo nella teologia protestante
prof. Jörg Lauster
Teologia ortodossa
“Cristo è la nostra pace” (Ef 2,14). Riflessione teologica ed esperienza sacramentale nell’ortodossia
proff. Panaghiotis Yfantis – Natalino Valentini
Teologia cattolica
Il battesimo: pietra angolare per costruire unità, comunione, pace, martirio
prof. Cristiano Bettega
Principi del dialogo interreligioso
Per una nuova “theologia pacis”: le dimensioni interreligiose della pace
prof. Marco Dal Corso
Dialogo ebraico cristiano
Israele e la Chiesa
proff. Francesco Capretti – Natascia Danielio
CORSI SPECIALISTICI 2 – Dialogo ecumenico nella vita delle comunità cristiane
Giustizia e creato
“Pace e salvaguardia del creato”. La cura della casa comune in prospettiva ecumenica
prof. Simone Morandini
L’islam
La ricerca della pace e la legittimità della guerra nel pensiero islamico
prof. Adel Jabbar
Vita e fede delle Chiese evangeliche
Giustificazione e sacramenti: strutture fondamentali della fede evangelica
prof. Fulvio Ferrario
Vita e fede delle Chiese ortodosse
prof. Jean Paul Lieggi
Il Concilio Vaticano II
Il Concilio Vaticano II, il post-Concilio e la pace
prof. Sergio Tanzarella
LABORATORI
Seminario sulle buone pratiche della pace e della non-violenza
Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa
volantino del master
guarda e scarica il pieghevole master 2023-2024
