
Bene arrivati
In questa pagina trovate tutto quanto è utile per frequentare il master da voi scelto, ma anche le altre attività formative promosse dall’Istituto: convegni, incontri, presentazioni di opere, iniziative ecumeniche, attività culturali promosse dalla Biblioteca o dalla comunità francescana.
Si possono anche segnalare alla direzione le iniziative locali in ordine al dialogo ecumenico ed interreligioso, a cui invitare gli altri studenti, ma anche i docenti e le persone interessate.
Se possibile verranno pubblicate in bacheca per promuovere l’incontro tra le persone e stimolare la ricerca.
Calendario dei master in teologia ecumenica e in dialogo interreligioso
Calendario master in dialogo interreligioso
Master 2023-24
28 ottobre presentazione master (solo mattina)
Direzione Master
4 novembre
Religioni orientali: Il pensiero della non-violenza nel buddismo
Prof. Massimo Raveri
11 novembre
Religioni orientali: L’ideale della pace (shanti) sotto i cieli dell’India
Prof. Antonio Rigopoulos
18 novembre
Ebraismo: Concetto e prassi dello shalom nella tradizione biblico-rabbinica
Prof. Massimo Giuliani
25 novembre
Ebraismo: Concetto e prassi dello shalom nella tradizione biblico-rabbinica
Prof. Massimo Giuliani
2 dicembre (per DI e TE)
Islam: La ricerca della pace e la legittimità della guerra nel pensiero islamico
Prof. Adel Jabbar
16 dicembre (per DI e TE)
Islam: La ricerca della pace e la legittimità della guerra nel pensiero islamico
Prof. Adel Jabbar
13 gennaio
Le religioni del Mediterraneo: Le tre religioni monoteiste del Mediterraneo tra memorie divise e luoghi sacri condivisi.
Prof. Enzo Pace
20 gennaio
Le religioni del Mediterraneo: Le tre religioni monoteiste del Mediterraneo tra memorie divise e luoghi sacri condivisi.
Prof. Enzo Pace
27 gennaio colloqui individuali
3 febbraio
L’Italia delle religioni: Le religioni in Italia: occasione di conflitto e risorsa di pace
Prof. Pierluigi Consorti
10 febbraio
L’Italia delle religioni: Le religioni in Italia: occasione di conflitto e risorsa di pace
Prof. Pierluigi Consorti
17 febbraio
L’Europa e le religioni: Senza Chiesa e senza Dio? Le religioni in Europa e il sogno della pace
Prof. Brunetto Salvarani
24 febbraio
L’Europa e le religioni: Senza Chiesa e senza Dio? Le religioni in Europa e il sogno della pace
Prof. Brunetto Salvarani
2 marzo
Teologia del pluralismo religioso: La pace come paradigma
Prof. Claudio Monge
9 marzo
Teologia del pluralismo religioso: La pace come paradigma
Prof. Claudio Monge
16 marzo
Libertà religiosa: Sicurezza, libertà di religione e diritti delle minoranze religiose”.
Prof. Silvio Ferrari e Alessia Passarelli
22 marzo CONVEGNO ISE (Corso Tradizioni Francescane)
23 marzo
Libertà religiosa: Sicurezza, libertà di religione e diritti delle minoranze religiose”.
Prof. Silvio Ferrari e Alessia Passarelli
13 aprile (per DI e TE)
Il Concilio Vaticano II: Il tema della pace al Vaticano II e nella recezione post-conciliare
Prof. Sergio Tanzarella
20 aprile (per DI e TE)
Il Concilio Vaticano II: Il tema della pace al Vaticano II e nella recezione post-conciliare
Prof. Sergio Tanzarella
4 maggio (per TE)
Vita e fede delle Chiese ortodosse
Prof. Jean Paul Lieggi
11 maggio (per TE)
Vita e fede delle Chiese ortodosse
Prof. Jean Paul Lieggi
18 maggio (per DI e TE)
Cristianesimo nella storia: Sinodalità
Prof. ssa Serena Noceti
25 maggio (per DI e TE)
Cristianesimo nella storia: I cristiani di fronte all’apartheid e alla segregazione
Prof. Paolo Naso
24-28 giugno (settimana residenziale)
Corsi nella settimana:
- laboratorio “pedagogia del dialogo interreligioso” (seminario condiviso con Pax Christi)
- laboratorio didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa
- II parte del corso Tradizioni francescane: Il Signore ti dia pace (prof. Giuseppe Buffon)
- Corso sui Libri Sacri: Pace e guerra nelle tradizioni di pensiero confuciane (prof.ssa Amina Crisma) e La pace nelle religioni tradizionali africane: Ubuntu (esperto di RTA)
NB: tre corsi mutuati dalla licenza offerto secondo il calendario del corso di licenza (per DI e TE)
- Principi del dialogo interreligioso (prof. Marco Dal Corso)
- Giustizia e creato/teologia della creazione (prof. Simone Morandini)
- Cristianesimo (prof. Lorenzo Raniero)
Legenda:
DI : Dialogo Interreligioso
TE: Teologia Ecumenica
Modulistica
Per agevolare l’attività degli studenti si riportano i “moduli” da utilizzare secondo le varie opportunità
Elaborato finale
Nel seguito trovate le norme ed i modelli utili per la predisposizione dell’elaborato finale del master
- Modello-frontespizio-elaborato-finale-master-TE
- Modello-frontespizio-elaborato-finale-master-DI
- guida_al_modello_elaborato_finale

