

XIII edizione:
“Le religioni e la pace”
Il Master universitario in dialogo interreligioso avente come tema per l’A.A. 2023-24 “Le religioni e la pace” si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale.
Per l’A.A. 2023-24 sarà affrontato il tema specifico “Le religioni e la pace” come elemento importante per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea, soprattutto nei suoi risvolti pedagogici, sociali e politici.
DIREZIONE MASTER
Preside: Raniero Lorenzo
Vice Preside: Morandini Simone
Direttore Master: Dal Corso Marco
Il Master è riconosciuto dal MIM e dalle pubbliche amministrazioni e può essere seguito in modalità e-learning tramite la piattaforma Meet (in diretta e/o in differita).
Per informazioni
Segreteria Master – Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino
Castello 2786 – 30122 Venezia
tel. 041.5235341 – e-mail master@isevenezia.it – direzionemaster@isevenezia.it
—oOo—
CORSI BASE – Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni
Principi del dialogo interreligioso
Per una nuova “theologia pacis”: le dimensioni interreligiose della pace
prof. Marco Dal Corso
Il cristianesimo
“I desideri dello Spirito portano alla vita e alla pace” (Rm 8,6)
prof. Lorenzo Raniero (Guido Dotti – Ilenya Goss)
L’ebraismo
Concetto e prassi dello shalom nella tradizione biblico-rabbinica
prof. Massimo Giuliani
L’islam
La ricerca della pace e la legittimità della guerra nel pensiero islamico
prof. Adel Jabbar
Religioni Orientali
• L’ideale della pace (shanti) sotto i cieli dell’India
prof. Antonio Rigopoulos
• Il pensiero della non-violenza nel buddismo
prof. Massimo Raveri
CORSI SPECIALISTICI 1 – Memorie e prospettive del dialogo interreligioso
Giustizia e creato
Pace e salvaguardia del creato. La cura della casa comune in prospettiva ecumenica
prof. Simone Morandini
Libertà religiosa
Sicurezza, libertà di religione e diritti delle minoranze religiose”
proff. Silvio Ferrari – Alessia Passarelli
L’Europa e le religioni
Senza Chiesa e senza Dio? Le religioni in Europa e il sogno della pace
prof. Brunetto Salvarani
Le religioni del Mediterraneo
Le tre religioni monoteiste del Mediterraneo tra memorie divise e luoghi sacri condivisi
prof. Enzo Pace
L’Italia delle religioni
Le religioni in Italia: occasione di conflitto e risorsa di pace
prof. Pierluigi Consorti
CORSI SPECIALISTICI 2 – Cristianesimo e dialogo interreligioso
I libri sacri
• Pace e guerra nelle tradizioni di pensiero confuciane
prof.ssa Amina Crisma
• Ubuntu: il contributo del pensiero africano per la pace
equipe ISE
Teologia del pluralismo religioso
La pace come paradigma
prof. Claudio Monge
Tradizioni francescane
Il Signore ti dia pace
prof. Giuseppe Buffon + Convegno ISE
Cristianesimo nella storia
• Sinodalità
prof.ssa Serena Noceti
• I cristiani di fronte alla pace e alla segregazione
prof. Paolo Naso
Il Concilio Vaticano II
Il Concilio Vaticano II, il post-Concilio e la pace
prof. Sergio Tanzarella
LABORATORI
Seminario sulle buone pratiche della pace e della non-violenza
Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa
Volantino del master
guarda e scarica il pieghevole master 2023-2024
