

XII^ edizione:
“Immaginazione e immaginari nelle religioni”. Educare alla diversità religiosa
In questa pagina ti presentiamo gli obiettivi del corso, gli insegnamenti previsti, i docenti.
Gli obiettivi
Il Master universitario in dialogo interreligioso si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale.
Per l’a. a. 2022-23 sarà affrontato il tema specificoImmaginazione e immaginari nelle religioni. Educare alla diversità religiosa come elemento importante per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea, anche nei suoi risvolti pedagogici, sociali e politici.Alla luce del nuovo panorama religioso in Italia, il master prevede l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni volendo favorire la prospettiva di una società sempre più interreligiosa, capace di promuovere la cura della casa comune.
Gli insegnamenti
- Corsi: Corsi Base: 15 ECTS; Corsi Specialistici: 30 ECTS
- Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master: 3 ECTS
- Stage(elaborazione di un progetto): 6 ECTS
- Stesura dell’elaborato per la prova finale: 6 ECTS
Totale: 60 ECTS
Insegnamenti
Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti:
A) corsi base sui Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni
B1) corsi specialistici a carattere interdisciplinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso;
B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso.
A) Corsi base –Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni
Titolo | Ore | ECTS |
1. Principi di dialogo interreligioso
|
24 | 3 |
2. Il cristianesimo
|
24 | 3 |
3. L’ebraismo
|
24 | 3 |
4 L’islam
|
24 | 3 |
5. Religioni orientali
|
24 | 3 |
B1) Corsi specialistici –Memorie e prospettive del dialogo interreligioso
Titolo | Ore | ECTS |
1.Giustizia e creato | 24 | 3 |
2. Libertà religiosa | 24 | 3 |
3. L’Europa e le religioni | 24 | 3 |
4. Le religioni del Mediterraneo
|
24 | 3 |
5. L’Italia delle religioni
|
24 | 3 |
B2) Corsi specialistici –Cristianesimo e dialogo interreligioso
Titolo | Ore | ECTS |
1. I libri sacri | 24 | 3 |
2. Teologia del pluralismo religioso
|
24 | 3 |
3. Tradizioni francescane
|
24 | 3 |
4. Cristianesimi e culture nella storia
|
24 | 3 |
5. Il Concilio Vaticano II
|
24 | 3 |
Laboratori e insegnamenti integrativi
Il Master prevede 24 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Laboratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppo di elaborati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di teologia o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate di studio, corsi residenziali …).
Laboratori | Ore | ECTS |
1. Pedagogia del dialogo interreligioso | 12 | 1,5 |
2. Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa | 12 | 1,5 |
N.B.:Gli studenti possono inoltre concordare con la direzione del master la frequenza a singoli corsi mutuati dal Master in dialogo ecumenico o ad altre attività organizzate dall’Istituto (giornate di studio, conferenze …).
Stage: elaborazione di un progetto
L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.
I docenti
Giuseppe Buffon, ofm – Pontificia Università Antonianum
Francesco Capretti – Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
Zeno Marco Dal Corso – Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
Natascia Danieli – Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
Simone Morandini – Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
Alessandro Ferrari – Università dell’Insubria
Amina Crisma – Università di Bologna
Claudio Monge – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
Fulvio Ferrario – Facoltà Valdese di Teologia di Roma
Marco Guglielmi – Università di Padova
Paolo Naso – Università Sapienza di Roma
Enzo Pace – Università di Padova
Massimo Raveri – Università Cà Foscari
Antonio Rigopoulos – Università Cà Foscari
Brunetto Salvarani – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
Ida Zilio Grandi – Università Ca’ Foscari
Mariangela Meraviglia – Istituto per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna
Serena Noceti – Istituto per le Scienze Religiose di Firenze
Volantino del master
guarda e scarica il volantino del master in dialogo interreligioso
